Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Il Silat è un’arte marziale del Sud Est Asiatico, principalmente tipico dell’Indonesia (Pentjak Silat) e della Malesia (Silat Melayu), il cui principio di ispirazione è l’osservazione attenta della natura. Per questo le tecniche esistenti emulano i comportamenti di attacco e difesa del mondo animale e gli stili sono denominati di conseguenza: “la tigre”, “il coccodrillo”, “il gatto”, “il gallo”, “l’aquila”, “la torpedine”, quello del “maiale”.

 

Quasi sempre il Silat è affiancato allo studio del Kali Filippino, e pare che le sue origini siano legate ad un’arte marziale vietnamita.

 

Per quanto riguarda lo stile di combattimento, questo è caratterizzato dall’uso di tecniche di rottura articolari da impatto (e non per trazione o compressione come nel ju-jitsu o judo) e da posizioni di guardia a contatto con il suolo apparentemente difficili da apprendere ma che una volta divenute abituali permettono di sferrare potenti e rapidi colpi.

 

Un esempio tipico è la posizione accovacciata, detta seduta in depock, a cui viene solitamente abbinato l’uso del karambit (un coltello ricurvo chiamato in lingua indonesiana “artiglio della tigre”) che viene usato su linee basse per tagliare i tendini degli arti inferiori allo scopo di rendere inoffensivo l’avversario. Altri esempi di armi utilizzate in questa disciplina sono: il machete, il kriss, la katana, la sciabola dao, il tee check(sai) e tante altre.

CSAM Academy | Silat
CSAM Academy | Silat

Contatti

CSAM Academy

Telefono: +39 339 6397605
Siamo presso: Il Gladiatore Boxe Academy – viale Enrico Ortolani 192, Acilia
Orari: Lun – Mer – Ven | 19:30 – 21:00 JKD, Kali e Silat |

I.I.S. Carlo Urbani – via di Saponara 760, Acilia